Benvenuti nel sito
della Societ Italiana di Farmacognosia (SIPHAR)
Per i non addetti ai lavori precisiamo subito che cosa
si intende per Farmacognosia.
La Farmacognosia, da farmakon (farmaco) e gnosis
(conoscenza), una disciplina che tratta i prodotti di
origine naturale impiegati come medicamenti o nella
preparazione di medicamenti; questi prodotti, usati come
tali o comunque sotto forma di estratti, cio non
purificati nei singoli componenti attivi, vengono
chiamati droghe .
Nel senso pi generale quindi la Farmacognosia si occupa
di droghe di origine vegetale, animale e minerale,
intendendo il termine droga non nell accezione comune
di sostanza d abuso, ma come la parte di pianta (radice,
foglia, ecc.) che viene normalmente utilizzata.
Attualmente, le droghe di maggiore impiego sono quelle
di origine vegetale, ottenute da piante medicinali.
Lo studio delle droghe molto complesso spaziando dai
caratteri morfologici, ai componenti chimici, alla loro
identificazione e dosaggio, all attivit biologica ed
alle forme di utilizzazione pi efficaci ai fini
terapeutici.
La Farmacognosia pertanto una scienza
multidisciplinare che richiede una base di conoscenze
diverse (Botanica, Chimica, Fisiologia, Farmacologia),
che concorrono tutte ad un unico obiettivo, che quello
della utilizzazione delle droghe ai fini terapeutici.
Nel tempo, col progredire delle conoscenze, la
Farmacognosia ha subito una rilevante evoluzione,
passando da un uso per lo pi empirico dei prodotti
naturali ad uno basato sulla evidenza scientifica.
Parallelamente si riusciti ad estrarre dalle droghe,
soprattutto quelle vegetali, quel quid che Paracelso
chiamava la quintessenza cio i principi attivi; tali
principi sono stati e sono tuttora utilizzati come tali
o come materiale di partenza per emisintesi chimica o
come modelli molecolari di nuovi farmaci. Allo stato
attuale le sostanze naturali, e in particolare le droghe
vegetali, rappresentano quindi una risorsa importante,
sia nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci,
sia dal punto di vista dell impiego medico sotto forma
di fitoterapici.
In questo contesto il sito si propone, in linea con gli
scopi della Societ Italiana di Farmacognosia, di
promuovere lo scambio di informazioni, lo sviluppo e le
ricerche in Farmacognosia e realizzare contatti tra
ricercatori, Istituzioni, e coloro in genere interessati
allo studio delle piante medicinali.
-
SULLA RICERCA, METTIAMOCI LA FIRMA
Dona il tuo 5x1000 alla SOCIETA ITALIANA DI FARMACOGNOSIA
Nella dichiarazione dei redditi, inserisci il codice fiscale 03860780588
accompagnato dalla tua firma nel riquadro "Finanziamento della ricerca scientifica e delle università".
-
Scuola SIF Paolo Ceccherelli METABOLOMICS IN NATURAL PRODUCT RESEARCH, Catania 21-22 Settembre 2023
Locandina
|